PROLASSO UTERINO E VAGINALE
Il prolasso genitale può coinvolgere l’utero, la vagina anteriore(cistocele) e la vagina posteriore(rettocele).
Affligge, con sintomi disturbanti e necessità di cure, il 15-20% circa delle donne che hanno avuto più figli.
Il senso di un corpo estraneo che spinge in basso e che vuole uscire dalla vagina è il disturbo principale.
Talora il prolasso è complicato dalla perdita involontaria di urina o, viceversa, dalla difficoltà ad urinare
(questo nei prolassi più gravi)
La diagnosi viene fatta con la visita uroginecologica e alcuni esami strumentali.
La cura per eccellenza è quella chirurgica; l’intervento va fatto da uroginecologi specializzati nella cura del prolasso.
Sempre più donne soffrono del prolasso utero vaginale, una condizione clinica comune che trova riscontro nel 50% delle donne pluripare di età superiore ai 50 anni , e consiste nella discesa verso il basso, e talvolta fuori dall’introito vulvovaginale, di uno o più visceri del comparto vaginale anteriore, posteriore e apicale. Il Prof. Milani è specializzato in casi uroginecologici di prolasso, e presso i suoi studi a Milano, Monza e Muggiò offre una consulenza e assistenza medica completa per affrontarlo, perché,
nella maggior parte dei casi, il prolasso comporta non solo implicazioni fisiche, ma anche psicologiche e sessuali.