Che cos’è l’endometriosi?
Con il termine endometriosi s’intende la presenza di mucosa endometriale (tessuto che normalmente riveste l’interno della cavità uterina) al di fuori dell’utero, per esempio sulle ovaie, su altre strutture peritoneali della pelvi o a distanza.
L’endometriosi è una patologia benigna e colpisce il 15% circa delle donne in età fertile. La malattia può iniziare già nell’adolescenza ma la sua diagnosi viene effettuata frequentemente tra i 25 ei 34 anni.
*Quali sono i disturbi tipici dell’endometriosi?
I sintomi clinici caratteristici della endometriosi sono il dolore e la sterilità di coppia.
Il dolore è peculiare durante il periodo perimestruale ed assume forme diverse a seconda della sede dei focolai di endometriosi: dolore pelvico(dismenorrea), dolore durante i rapporti sessuali(dispareunia); perdite ematiche anomale dai genitali(spotting); dolore alla defecazione(dischezia); dolore minzionale perimestruale (disuria) con ematuria.
L’intensità del dolore e il perdurare dei sintomi, nonostante le terapie, possono portare ad una profonda debilitazione e all’infertilità, con un notevole impatto sulla qualità di vita.