FISTOLA VESCICO - VAGINALE
La fistola vescicovaginale è generalmente secondaria ad interventi di Isterectomia o di plastiche vaginali.
Il sintomo principale è la perdita continua di urina sia di giorno che di notte, perché l’urina che scende dai reni in vescica esce immediatamente dal buco che si è creato in vescica.
La diagnosi è fatta attraverso la visita di un esperto uroginecologo,
e con l’ausilio di esami come la cistoscopia e la RMN, col mezzo di contrasto, e attraverso la cistografia minzionale.
La cura è quella chirurgica; la riparazione della fistola può essere fatta sia per via vaginale che per via addominale; quest’ultima nelle fistole complesse o recidive. La possibilità di guarigione definitiva è molto alta.
Una delle varie patologie che possono causare disagio nella serenità quotidiana della donna è rappresentata dalla fistola vescico-vaginale, ossia una comunicazione anomala tra la vagina e la vescica che causa una perdita involontaria e continua delle urine.
Questo tipo di Fistola è molto diffusa nei paesi non industrializzati dove è secondaria solo ai tumori pelvici e si manifesta con la perdita dell’urina, con irritazioni vulvovaginali e con una serie di infezioni ricorrenti. Oltre a causare un fastidioso cattivo odore con conseguente disagio a livello sociale, la fuoriuscita di urina provoca anche infezioni locali e calcolosi vescicali: non esitare, contatta lo studio ginecologico del Prof. Milani a Milano, a Monza o a Muggiò e fissa una visita di controllo.